Bassano Antincendio Srl - Via B. Cellini, 36061
Bassano del Grappa - Vicenza
Via Niccolò Paganini, 9 - Cassola (VI) 36022
Descrizione prodotto
MODULO A
Allertare il sistema di soccorso
a) cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato
degli infortunati, ecc.);
b) comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di
emergenza;
Riconoscere un’emergenza sanitaria
1) scelta dell’infortunio:
a) raccolta delle informazioni;
b) previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili;
2) Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:
a) funzioni vitali (polso, pressione, respiro)
b) stato di coscienza;
c) ipotermia e ipertermia;
3) nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.
4) tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
Attuare gli interventi di primo soccorso
1) sostenimento delle funzioni vitali:
a) posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree;
b) respirazione artificiale;
c) massaggio cardiaco esterno;
2) Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso:
a) lipotimia, sincope, shock;
b) edema polmonare acuto;
c) crisi asmatica;
d) dolore acuto stenocardico;
e) reazioni allergiche;
f) crisi convulsive;
g) emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.
Conoscere i rischi specifici della attività svolta
MODULO B
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
1) Cenni di anatomia dello scheletro
2) Lussazioni, fratture e complicanze
3) Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
4) Traumi e lesioni toraco-addominali
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
1) Lesioni da freddo e da calore
2) Lesioni da corrente elettrica
3) Lesioni da agenti chimici
4) Intossicazioni
MODULO C
Acquisire capacità di intervento pratico
1) Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
2) Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
3) Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
4) Tecniche di rianimazione cardiopolmonare
5) Tecniche di tamponamento emorragico.
6) Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
7) Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
Caratteristiche tecniche
Scegli una quantità:
Descrizione prodotto
Contenuti:
– concetti di rischio,
– danno,
– prevenzione,
– protezione,
– organizzazione della prevenzione aziendale,
– diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali,
– organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Caratteristiche tecniche
Scegli una quantità:
Descrizione prodotto
MODULO A
Allertare il sistema di soccorso
a) Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato
degli infortunati, ecc)
b) comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di
emergenza
Riconoscere un’emergenza sanitaria
1) Scena dell’infortunio:
a) raccolta delle informazioni
b) previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
2) Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:
a) funzioni vitali (polso, pressione, respiro)
b) stato di coscienza
c) ipotermia ed ipertemia
3) Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
4) Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso
Attuare gli interventi di primo soccorso
1) Sostenimento delle funzioni vitali:
a) posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree
b) respirazione artificiale
c) messaggio cardico esterno
2) Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso:
a) lipotimia, sincope, shock
b) edema polmonare acuto
c) crisi asmatica
d) dolore acuto stenocardico
e) reazioni allergiche
f) crisi convulsive
g) emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico
Conoscere i rischi specifici della attività svolta
MODULO B
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
1) Cenni di anatomia dello scheletro
2) Lussazioni, fratture e complicanze.
3) Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
4) Traumi e lesioni toraco-addominali
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
1) Lesioni da freddo e da calore
2) Lesioni da corrente elettrica
3) Lesioni da agenti chimici
4) Intossicazioni
5) Ferite lacero contuse
Caratteristiche tecniche
Scegli una quantità: